Il D.Lgs. 81/2008 attribuisce un'importanza centrale all'attività di valutazione
dei rischi per l'individuazione delle misure di prevenzione e protezione. E uno
strumento software può essere un validissimo aiuto alla stesura di un documento
il cui fine è quello di individuare e mettere in atto misure per il contenimento
dei rischi. Erede di due versioni del programma
Str.A.di.Va.Ri., edito nel
2008 da EPC in concomitanza con l'entrata in vigore del testo unico, questa nuova
release è il cuore di
Progetto Sicurezza Lavoro, il punto nevralgico da cui
si dipana il modo nuovo di intendere la sicurezza sul lavoro che la casa editrice EPC vuole proporre. Flessibile, personalizzabile, ma allo stesso tempo rigorosa, questa nuova
versione mette a disposizione degli utenti i punti di forza ampiamente apprezzati
delle edizioni precedenti e i più evoluti strumenti informatici per consentire una
gestione veloce e moderna del DVR secondo le indicazioni dell'art. 17 del D.Lgs.
81/2008.
I passi per arrivare a realizzare valutazioni dei rischi e impostare il relativo documento
- analisi della realtà aziendale
- individuazione dei fattori di rischio
- valutazione vera e propria
- individuazione delle misure di prevenzione e protezione
Guarda gli altri software sulla sicurezza sul lavoro e valutazione dei rischi
Microsoft Windows
Il primo passo che conduce al documento di valutazione dei rischi è costituito dalla
compilazione di una serie di schede di immissione dati che permettono l'individuazione
delle relazioni funzionali tra gli elementi dell'azienda che hanno riflesso nella
valutazione dei rischi: organigramma, reparti, gruppi omogenei di lavoratori, cicli
produttivi ecc. Il processo di valutazione dei rischi vero e proprio inizia con
l'individuazione dei fattori di rischio applicabili a ogni gruppo omogeneo o reparto.
Tali fattori di rischio sono organizzati in categorie, classi di rischio e punti
di verifica per un totale di oltre
3000 punti di controllo. La valutazione
dei fattori di rischio avviene attraverso la compilazione a cascata di questa ricchissima
check list che verifica l'attuazione degli adempimenti cogenti e le modalità gestionali
adottate dall'azienda per i singoli rischi. Nella compilazione delle varie domande
il valutatore è supportato dal collegamento a leggi, norme, linee guida. Ogni adempimento
e ogni punto di verifica, infatti, riporta la sanzione assegnata, la normativa in
vigore ed eventuali fonti esterne di riferimento. Sulla base dei risultati ottenuti
in fase di valutazione, il software suggerisce le misure di prevenzione e protezione
atte a ridurre i rischi. L'ultimo passo è quello che conduce alla redazione del
documento di valutazione che l'utente può esportare in un formato compatibile con
i più comuni sistemi di videoscrittura e sul quale potrà effettuare le verifiche
finali e gli eventuali approfondimenti specifici.
Aggiornamento in tempo reale
Str.A.di.Va.Ri. consente di caratterizzare un'attività lavorativa, individuarne
i fattori di rischio, effettuarne la valutazione e redigere il documento di valutazione
dei rischi. Per fare questo il software si avvale di una ricchissima banca dati
che viene costantemente aggiornata. Ogni variazione normativa, infatti, è fruibile
dal software in tempo reale. Ma non basta. L'utente può decidere di avvalersi dell'ausilio
degli strumenti messi a disposizione dal software, come di arricchirlo di ulteriori
punti di verifica inserendo nuovi fattori di rischio personalizzati.
Str.A.di.Va.Ri.
consente anche di:
- importare dati da archivi esterni in formato XLS, MDB, CSV
- integrare ed approfondire nel tempo la VDR
- importare ed integrare allegati, grafiche e immagini nel DVR
- decidere il livello di approfondimento della valutazione con questionari a cascata
- personalizzare la valutazione aggiungendo fattori di rischio non contemplati dal
software
Str.A.di.Va.Ri. -
il software per la valutazione dei rischi
Str.A.di.Va.Ri. è sviluppato
da: EPC s.r.l. Socio Unico ed è stato progettato per essere utilizzato
con i seguenti sistemi operativi Microsoft: XP, Vista, Seven aggiornati al framework
.NET 4.0 Risoluzione minima monitor: 1024 x 768 Risoluzione minima consigliata monitor:
1280 x 1024 Ram minima a disposizione: 512 Mb