I risultati della valutazione condizionano una moltitudine di adempimenti le cui
modalità di applicazione derivano proprio dall'entità dei rischi rilevati. La sorveglianza
sanitaria, l'adozione dei dispositivi di protezione individuale, la formazione e
l'informazione dei lavoratori, solo per citarne alcuni, sono tutti adempimenti direttamente
collegati ai risultati di questa complessa attività che consiste nel valutare i
rischi legati alle lavorazioni svolte.
Valutare e gestire la sicurezza: ecco la soluzione
Progetto Sicurezza Lavoro si pone proprio questo obiettivo: creare, partendo
dalla valutazione di un rischio, una serie di eventi che pongano a scadenzario i
corsi di formazione, le visite mediche, la consegna dei DPI, la gestione delle attrezzature.
Per fare questo EPC ha messo in campo le due anime del gruppo, le competenze dell'area
tecnica e la professionalità ed esperienza del settore scientifico; entrambe coadiuvate
da un team di esperti del settore che da anni collabora con EPC. Il risultato è
un prodotto coerente, aggiornato ed esaustivo dal punto di vista normativo e, allo
stesso tempo, studiato per facilitarne l'uso, ricco di suggerimenti tecnico-scientifici
e di help di contesto particolarmente approfonditi.
Una filosofia innovativa per un prodotto originale
È stato assunto un nuovo capoturno? Basta inserirlo nel gruppo omogeneo, assegnargli
la qualifica e
Progetto Sicurezza Lavoro suggerisce in automatico i corsi
da seguire, i DPI da fornire, l'addestramento e la sorveglianza sanitaria. Il tutto
gestito da un calendario che tiene sotto controllo i vari adempimenti di salute
e sicurezza dell'azienda.
Progetto Sicurezza Lavoro si compone dei seguenti elementi:
- anagrafica aziendale
- individuazione dei rischi e conseguenti misure di prevenzione e protezione
- gestione della sicurezza (formazione, sorveglianza sanitaria, dispositivi di protezione
individuale e attrezzature di lavoro)
- gestione dell’apparato documentale che supporta l'azienda nello sviluppo e nel mantenimento di un sistema di gestione
- valutazioni specifiche (rischio da movimentazione manuale dei carichi e sovraccarico
biomeccanico,rischio da agenti chimici pericolosi, rischio rumore e vibrazioni)
Perché scegliere Progetto Sicurezza Lavoro
- Perché è curato dai maggiori esperti del settore.
Ciascun modulo è nato dall'unione di tecnologie all'avanguardia
con l'autorevolezza del comitato scientifico
- Perché è modulare.
Tutti i moduli che compongono la suite sono specifici e
indipendenti, ma allo stesso tempo dialogano tra loro scambiandosi informazioni
e trasferendosi azioni
- Perché è integrabile.
La suite è in grado di interagire con altri moduli e/o
prodotti software di larga diffusione sul mercato. In particolare sono previsti
meccanismi di interazione nei confronti dei prodotti Microsoft Office per consentire
una facilitazione nell'import-export dei dati
- Perché è aggiornato in tempo reale.
I contenuti normativi sono costantemente monitorati e aggiornati
in tempo reale per far sì che l'utente possa sempre usufruire del contenuto più
recente
- Perché è facile e all'avanguardia.
La suite è curata nei minimi dettagli per quanto riguarda
usabilità e coerenza con gli aggiornamenti scientifici; tutte le nuove soluzione
tecniche che si possono tradurre in facilità d'uso e velocizzazione dei processi
vengono valutate e implementate in tempo reale
- Perché l'utente non è mai solo.
Le sezioni dedicate alle News e il Blog di questo sito,
curate dai massimi esperti del settore della sicurezza, spiegano ed interpretano
la normativa, informano sulle novità e forniscono spunti di riflessione e approfondimento
- Perché l'utente conta
Progetto Sicurezza Lavoro è personalizzabile alle
esigenza di ogni utente e gli utilizzatori possono proporre modifiche e integrazioni
che sono sistematicamente validate dagli autori
Progetto Sicurezza Lavoro - La suite
PSL è sviluppato da:
EPC s.r.l. Socio Unico ed è stato progettato per
essere utilizzato con i seguenti sistemi operativi Microsoft: XP, Vista, Seven aggiornati
al framework .NET 4.0 Risoluzione minima monitor: 1024 x 768 Risoluzione minima
consigliata monitor: 1280 x 1024 Ram minima a disposizione: 512 Mb