Il modulo
Motus è la risposta per effettuare la valutazione dei rischi da
movimentazione manuale dei carichi e da sovraccarico biomeccanico.
La nuova versione del software Motus tiene conto degli elementi introdotti dai Technical Report ISO/TR 12295: 2014 e ISO/TR 12296: 2012 ai diversi protocolli di valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico e consente di redigere la relazione da allegare al DVR secondo le indicazioni dell'art. 28 del D.Lgs. 81/2008.
I suddetti Technical Report hanno fornito elementi utili per l’applicazione dei protocolli di valutazione e introdotto alcuni parametri che consentono di pervenire alla valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico in maniera più dettagliata ed efficace.
Motus consente l'analisi comparata delle attività lavorative e della loro
valutazione ai fini del rischio da sovraccarico biomeccanico attraverso la scelta di dieci diversi
protocolli di valutazione (Sollevamento e trasporto: Lifting index e Composite lifting
index – Spinta e traino – Movimenti ripetuti: Checklist preliminare, Checklist OCRA(novità 2016!), OCRA Index, Strain Index
e HAL/ACGIH TLV – Movimentazione pazienti: Mapo – Valutazione posturale: Rula).
Con
Motus l'utente redige la relazione da allegare al DVR secondo le indicazioni
dell'art. 28 del D.Lgs. 81/2008.
Motus, la risposta ideale per avere una valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico...
-
...specifica e rigorosa
L'uso di un strumento software non sostituisce la capacità di indagine e approfondimento
del valutatore ma permette di verificare in maniera sistematica i vari campi di
applicazione della complessa normativa tecnica che regola la valutazione dei rischi
da sovraccarico biomeccanico
-
...dinamica
La possibilità di archiviare i dati raccolti consente di integrare ed approfondire
nel tempo la valutazione, aggiungendo mansioni e valutazioni
-
...veloce
Con Motus è possibile esportare e importare elenchi di lavoratori,
singole valutazioni, immagini e dati. L'utente è così agevolato nella
compilazione e nella redazione del documento finale.
Microsoft Windows
La nuova versione del software Motus tiene conto degli elementi introdotti dai Technical Report ISO/TR 12295: 2014 e ISO/TR 12296: 2012 ai diversi protocolli di valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico e consente di redigere la relazione da allegare al DVR secondo le indicazioni dell'art. 28 del D.Lgs. 81/2008.
I suddetti Technical Report hanno fornito elementi utili per l’applicazione dei protocolli di valutazione e introdotto alcuni parametri che consentono di pervenire alla valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico in maniera più dettagliata ed efficace. In particolare:
- Per le operazioni di sollevamento e trasporto manuale dei carichi:
Lifting Index: le modifiche introdotte dal ISO/TR 12295 permettono di determinare la gravità delle eventuali condizioni di rischio e consentono di considerare alcune modalità di movimentazione non contemplate prima;
Composite Lifting Index: l’ISO/TR 12295 recepisce questo protocollo di valutazione, che entra quindi a far parte della normativa tecnica.
- Per le attività comportanti movimenti ripetuti degli arti superiori
Check list OCRA: l’ISO/TR 12295 recepisce questo protocollo per la valutazione rapida dei rischi da sovraccarico biomeccanico in attività lavorative costituite da uno o più compiti comportanti movimenti ripetuti degli arti superiori. Esso quindi entra a far parte della normativa tecnica;
OCRA: l’ISO/TR 12295 introduce nuovi valori dei coefficienti che rappresentano i diversi fattori di rischio e aggiunge un nuovo e più alto livello di dettaglio sui rischi connessi alla postura delle spalle, che nella norma ISO 11228-3 venivano considerati solo marginalmente.
- Per le operazioni comportanti la movimentazione manuale dei pazienti
MAPO – l’ISO/TR 12296 recepisce questo protocollo di valutazione, che entra quindi a far parte della normativa tecnica, rispondendo pertanto ai dettami dell’art. 168 comma 3 del D. Lgs. 81/08.
Il software
Motus permette di realizzare valutazioni dei rischi da sovraccarico
biomeccanico e redigere la relazione da allegare al DVR. Il percorso di utilizzo
prevede la compilazione da parte dell’utente di una serie di maschere di immissione
dati la cui elaborazione conduce alla stesura della valutazione finale. Al termine
della compilazione è quindi possibile generare una bozza di relazione in formato
compatibile con i più comuni sistemi di videoscrittura sulla quale l'utente potrà
effettuare le verifiche finali e gli eventuali approfondimenti specifici per la
stesura del documento definitivo da licenziare e mettere in atto nelle sue parti
operative.
Come fare una valutazione:
- compila l'anagrafica aziendale
- definisci le lavorazioni
- assegna ad ognuna il protocollo con cui valutarla
- associala al gruppo omogeneo che la svolge
- utilizza il metodo prescelto e fai la valutazione del rischio
- controlla i risultati e stampa il documento finale
Il programma prevede dieci protocolli per effettuare la valutazione dei rischi da
movimentazione manuale dei carichi e da sovraccarico biomeccanico:
-
Sollevamento e trasporto
Lifting index - con questo protocollo, descritto dalla norma ISO 11228-1, si valutano i rischi relativi alle
attività di sollevamento di oggetti del medesimo peso con stessa origine e stessa destinazione
Composite lifting index - adatto per la valutazione di attività composite
di movimentazione manuale dei carichi
-
Spinta e traino
protocollo tratto dalla norma ISO 11228-2 per le attività che prevedono spinta
o traino di manuale di carichi
-
Movimenti ripetuti degli arti superiori
Checklist preliminare - protocollo preliminare per la valutazione speditiva, con valenza di screening, di attività lavorative monocompito comportanti movimenti ripetuti degli arti superiori, descritto nella norma ISO 11228-3.
Checklist OCRA -protocollo per la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico in attività lavorative costituite da uno o più compiti comportanti movimenti ripetuti degli arti superiori
OCRA Index - protocollo dettagliato per la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico in attività lavorative complesse che comportano movimenti ripetitivi, illustrato nella norma ISO 11228-3
Strain Index - protocollo di indagine descritto nella norma ISO 11228-3, preliminare idoneo per la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico in attività lavorative di movimenti ripetitivi costituite da un solo compito ripetitivo
HAL/ACGIH TLV - protocollo di indagine preliminare per la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico in attività lavorative costituite da un solo compito ripetitivo
-
Movimentazione pazienti
MAPO - protocollo descritto nel ISO/TR 12296, idoneo per la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico in attività lavorative che comportano la movimentazione manuale dei pazienti negli ospedali e nelle case di cura
-
Valutazione posturale
RULA - protocollo tratto dalla letteratura scientifica e citato nella norma ISO 11228-3 per la valutazione del carico posturale
MOTUS -
Il software per la valutazione dei rischi da movimentazione manuale
dei carichi e sovraccarico biomeccanico
Motus è sviluppato da:
EADE srl in collaborazione con EPC s.r.l. Socio Unico ed è stato progettato per essere utilizzato
con i seguenti sistemi operativi Microsoft: XP, Vista, Seven aggiornati al framework
.NET 4.0 Risoluzione minima monitor: 1024 x 768 Risoluzione minima consigliata monitor:
1280 x 1024 Ram minima a disposizione: 512 Mb