Quale formazione deve ricevere un dipendente appena assunto? A quali controlli sanitari
deve essere sottoposto? Quali DPI bisogna consegnargli? E se è stata acquisita una
nuova attrezzatura di lavoro, a quali controlli deve essere sottoposta? Il modulo
Gestione Sicurezza Lavoro è la risposta: esso è in grado di coordinare in
modo efficace e semplice tutti gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro dalle
risorse umane (formazione e sorveglianza sanitaria) a quelle strumentali (dispositivi
di protezione individuale e macchine). Il sistema è semplice. Sono i rischi attribuiti
in fase di valutazione a far scaturire gli eventi che pongono a scadenzario i corsi
di formazione, la consegna dei DPI, le visite mediche ecc. Pensiamo, ad esempio,
allo spostamento di un lavoratore da un gruppo omogeneo ad un altro. Il software
verificherà lo stato della formazione e della sorveglianza sanitaria e restituirà,
in base ai rischi attribuiti al nuovo gruppo omogeneo di appartenenza, i corsi di
formazione da effettuare, i DPI da consegnare e il protocollo sanitario adatto alla
nuova mansione. Il modulo
Gestione Sicurezza Lavoro è composto delle seguente
sezioni:
- formazione
- sorveglianza sanitaria
- dispositivi di protezione individuale
- macchine e impianti
- scadenzario unificato
- Novità 2018: ora è possibile ricevere gli avvisi delle scadenze direttamente sulla propria Area notifiche!"
Tutto ciò che proviene dai collegamenti alla classe di rischio viene automaticamente
proposto nella gestione della sicurezza; tutto ciò che è legato ad una scadenza
viene automaticamente proposto nello scadenzario per effettuarne la gestione. D'altra
parte l'utente può impostare e gestire un calendario di attività formative e visite
mediche, un proprio parco macchine, un magazzino di DPI totalmente scollegato dalla
valutazione del rischio.
Il calendario di gestione
Tutte le scadenze aziendali sono visualizzate su un calendario generale in cui ogni
categoria è individuata da una diversa colorazione. In questo calendario di gestione
l'utente può effettuare differenti tipi di ricerca: corsi in scadenza, visite programmate,
attrezzature in manutenzione, scadenze normative, adempimenti ecc. e stamparne i
risultati. Cliccando su una scadenza se ne può gestire il contenuto. Tutti gli elementi
presenti nello scadenzario possono essere gestiti tramite invio di mail ai diretti
interessati.
Gestire le attrezzature di lavoro
Il gestionale di macchine e impianti consente di avere a portata di mano lo stato
del registro di controllo delle attrezzature aggiornato in tempo reale. Tutte le
manutenzioni ordinarie e straordinarie, gli interventi schedulati, possono essere
visualizzati, trattati, modificati e aggiornati. Di ognuno di essi è possibile gestire
ogni aspetto: dall'anagrafica del manutentore dedicato a specifici interventi, dai
costi agli orari. Le macchine possono essere inserite a partire dalla tipologia
di attrezzatura presente in archivio già corredata degli interventi previsti dalla
normativa, delle schede tecniche e di collaudo e di tutta la modulistica necessaria;
in alternativa possono essere create macchine completamente nuove a cui l'utente
attribuisce interventi creati ad hoc. Flessibili strumenti consentono l'analisi
statistica dello storico degli interventi e dei costi e il caricamento delle anagrafiche
di attrezzature, macchine, impianti, ditte di manutenzione, interventi direttamente
da database in formato Excel o Access.
Gestire la formazione
La sezione dedicata alla formazione consente di gestire i corsi suggeriti sulla
base dell'organigramma, della valutazione dei rischi e delle macchine presenti in
azienda. In questa sezione è possibile gestire l'anagrafica dei corsi, stampare
le lettere di convocazione e gli attestati di frequenza, gestire lo scadenzario
dei corsi di formazione e il report sullo stato dei corsi.
Gestire i dispositivi di protezione individuale
In questa sezione si gestiscono tutti i DPI presenti in azienda. E' possibile attribuire
e modificare i DPI che in automatico provengono da un rischio assegnato. L'utente
può comunque creare nuovi DPI, gestirli e legarli a rischi, attrezzature e sostanze.
Il modulo consente di effettuare la presa in carico e lo scarico, impostando la
quantità e le scadenze di ogni tipo di dispositivo di protezione individuale. Come
per le altre sezioni del modulo
Gestione Sicurezza Lavoro è possibile visualizzare
le statistiche sui DPI in uso e gestire tramile e-mail alle ditte di gruppi interessati,
ai reparti interessati, al personale coinvolto, le scadenze che riguardano consegna
e restituzione dei DPI.
Gestire la sorveglianza sanitaria
In questa sezione tramite un'interfaccia semplice ed intuitiva è possibile definire
il protocollo sanitario in base alle esigenze definite dal medico competente. Il
programma è in grado di gestire le scadenze delle visite per singolo lavoratore,
per tipo di visita o per intero gruppo omogeneo. Può ricalcolare le visite da effettuare
per un lavoratore in caso di cambio di mansione, gruppo o protocollo sanitario,
tenendo conto delle visite pregresse già effettuate.
Microsoft Windows