EPC EDITORE

Storico Aggiornamenti

La storia degli aggiornamenti più importanti del software Progetto Sicurezza Lavoro

vers. 1.6.3.5 del 16/03/2021
ARCHIMEDE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO/MUTAGENO
  • Adeguamento del documento di valutazione del rischio chimico e del documento di valutazione del rischio cancerogeno-mutageno alle seguenti disposizioni: Decreto 11 febbraio 2021, D.Lgs. 1 giugno 2020, n. 44 e DM 2 maggio 2020
  • Correzione di bug nella descrizione e nei punteggi di alcune frasi di rischio
STRADIVARI VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • COVID-19: aggiornamento metodo per la valutazione del rischio da infezione da Coronavirus in ambiente di lavoro e individuazione delle relative misure di prevenzione e protezione
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Bug fix documento
RISCHIO STRESS
  • Bug fix documento


vers. 1.6.3.4 del 21/09/2020
ARCHIMEDE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO/MUTAGENO
  • Modifica formato numero nella tabella delle sostanze e precisamente nel riportare la composizione delle sostanze indicando 2 cifre dopo la virgola
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Aggiunto driver di importazione (Svan 977 - v.1.40.2 o sup.)
STRADIVARI VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • Miglioramenti delle prestazioni generali


vers. 1.6.3.3 del 22/04/2020
STRADIVARI VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • COVID-19: aggiornamento metodo per la valutazione del rischio da infezione da Coronavirus in ambiente di lavoro e individuazione delle relative misure di prevenzione e protezione


vers. 1.6.3.2 del 21/04/2020
STRADIVARI VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • COVID-19: metodo per la valutazione del rischio da infezione da Coronavirus in ambiente di lavoro e individuazione delle relative misure di prevenzione e protezione
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Corretta procedura di importazione dati da fonometro Svantek 948 in presenza di valori Lden
ARCHIMEDE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO/MUTAGENO
  • Migliorie al motore di generazione del documento per progetti di grandi dimensioni ed elevata complessità


vers. 1.6.3.1 del 25/03/2020
STRADIVARI VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • Bug Fix: quando si editava il nome di un lavoratore, e questo era anche una figura ssl, in fase di stampa nella sezione delle figure ssl veniva riportato il vecchio nome
MOTUS RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • MAPO: in alcune situazioni, i dettagli di una valutazione MAPO non venivano salvate correttamente
  • CLI: Nella stampa della scheda di valutazione i valori indicati per "Altezza origine (m)" e "Altezza destinazione (m)" erano invertiti
CALENDARIO DI GESTIONE
  • Nella visualizzazione griglia sono state eliminate colonne non necessarie
  • Nell’esportazione in Excel è stato corretto il formato della data
  • Nella stampa del calendario la colonna descrizione era vuota


vers. 1.6.3.0 del 17/01/2020
MOTUS RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • CLI: corretto bug in calcolo Mref
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Aggiunto driver fonometro modello Svantek 948
RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
  • Bug fix: in alcune situazioni la valutazione stress non veniva caricata


vers. 1.6.2.12 del 28/11/2019
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Bug Fix calcolo efficacia DPI antirumore


vers. 1.6.2.11
RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
  • Stampa del documento, l'indicazione dei gruppi omogenei della partizione non era corretta.
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Stampa del documento, corretta l'indicazione dei valori di incertezza nella scheda valutazione
ARCHIMEDE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO/MUTAGENO
  • Stampa documento, incongruenza tra il tempo di esposizione riportato nella singola scheda valutazione e quella riportata nel documento completo
  • Ora le frasi S (ormai obsolete) non vengono importate
MOTUS RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • Lifting Index: in alcune situazioni il semaforo della valutazione risultava rosso anche in presenza di rischio non rilevante
STRADIVARI VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • Il file della procedura di sicurezza non veniva importato correttamente.


vers. 1.6.2.10
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • In fase di generazione del documento, in presenza di una valutazione incompleta, la procedura si bloccava
  • Dati principali valutazione vibrazioni: la lista dei gruppi omogenei non veniva visualizzata correttamente
  • Vibrazioni: correzione su documento, alla scheda valutazione, la colonna awsum/awmax non riportava il giusto valore
STRADIVARI VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • Nel documento non veniva riportata la categoria di rischio nella scheda di valutazione


vers. 1.6.2.9
MOTUS RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • OCRA Index: risolto bug per cui in presenza di un gran numero di compiti, in documento non veniva generato
  • OCRA CheckList: corretto bug visualizzazione sforzo percepito
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Ordinamento alfabetico delle postazioni e delle valutazioni nelle schermate elenco e nel documento
  • Correzione su documento di valutazione del rischio vibrazioni, capitolo conclusioni
  • Corretto bug per il quale non si riusciva ad eliminare una postazione/mansione
RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
  • Corretto bug visualizzazione azioni correttive


vers. 1.6.2.8
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Miglioramenti form inserimento postazione vibrazioni
  • Risolte alcune imperfezioni nella generazione del documento
  • Ora è possibile inserire il logo nei documenti
STRADIVARI VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • Impostato il formato numerico per agevolare l'inserimento della data di nascita e la data di assunzione
  • Risolto bug di visualizzazione in gestione reparti in fase di assegnazione multipla di gruppi omogenei
MOTUS RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • OCRA Index: risolto bug per cui in alcune situazioni la modifica di un compito non era consentita.
RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
  • Bug Fix Calcolo indice eventi sentinella di "Assenza per malattia" e "Richieste visite mediche straordinarie"
  • Bug fix generazione documento: appariva erroneamente il tag @@YY80
FLAME RISCHIO INCENDIO
  • Aggiunto il progetto di esempio per il modulo Flame
  • Corretto calcolo (step 1) della categoria di protezione in presenza di numeri decimali nel campo MQ.


vers. 1.6.2.7
MOTUS RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • Correzione bug Ocra Check List


vers. 1.6.2.6
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Bug Fix "Unità di misura rumore in documento"
  • Ordinamento alfabetico delle postazioni in aggiunta a valutazione
  • Risolto bug di visualizzazione dei valori nell'elenco postazioni in presenza di DPI
  • Correzione su template scheda valutazione vibrazioni
MOTUS RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • Adeguamento normativo modulo CLI (Composite Lifting Index)
  • Correzione bug schermata "Sforzo percepito" in Ocra Check List
  • Correzione bug schermata "Fattore postura" in Ocra Check List
GESTIONALE MACCHINE E IMPIANTI
  • E' ora possibile importare i campi aggiuntivi alla macchina (nome, attrezzatura, marca e tipo, reparto, gruppo)
STRADIVARI VALUTAZIONE DEI RISCHI
  • Corretto problema di visualizzazione in fase di creazione di una nuova procedura di sicurezza a partire da un template personalizzato
ARCHIMEDE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO/MUTAGENO
  • Risolto bug nella generazione del documento "Allegato Rischio Cancerogeno"


vers. 1.6.2.5
DUVRI
  • Correzione su parte statica del documento
  • Miglioramenti su UI
  • Bug fix su "Analisi dei rischi interferenti"
  • Bug fix su "Contratti e attività"
ANAGRAFICA
  • Bug fix su "Cruscotto Lavoratore" in riferimento al modulo Archimede
MOTUS RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI
  • Adeguamento normativo modulo CLI (Composite Lifting Index)
  • Bug fix MAPO


vers. 1.6.2.4
ARCHIMEDE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO/MUTAGENO
  • Migliorie nella generazione dei documenti
ANAGRAFICA
  • Nell’importazione dei lavoratori è stata aggiunta la possibilità di importare anche la data assunzione ed il sesso del lavoratore
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Correzione bug e migliorie


vers. 1.6.2.3
ARCHIMEDE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO/MUTAGENO
  • Aggiornamento della banca dati delle sostanze al REG. EU 2017/776 del 4/5/2017
  • correzione bug su calcolo incertezza
  • Correzioni bug minori su generazione documento
CORREZIONE BUG
  • Aggiunto box di gestione licenza nuovo modulo Rumore e Vibrazioni
  • Correzione bug su modulo Motus (Movimentazione Manuale dei Carichi), metodo CLI (Composite lifting index)
  • Correzione bug generazione allegato Rumore
  • Correzione bug schermata organigramma


vers. 1.6.2.2
RISCHIO RUMORE E VIBRAZIONI
  • Aggiunto il progetto di esempio per il modulo Rumore e Vibrazioni
  • correzione bug su calcolo incertezza
  • Correzioni bug minori su generazione documento


vers. 1.6.2.1
  • migliorie grafiche
  • correzione bug sulla verifica della licenza


vers. 1.6.1.0 del 16/07/2018
La suite Progetto Sicurezza Lavoro è ora aggiornata ai più recenti standard tecnologici. È stato migliorato infatti il backend per una maggiore velocità di esecuzione.

  • Aggiornamenti delle funzionalità e dei contenuti di alcuni moduli della suite (valutazione del rischio incendio, valutazione dei rischi interferenti Duvri, valutazione del rischio stress lavoro-correlato ecc.)
ANAGRAFICA
  • Gestione semplificata delle figure di prevenzione e protezione
ARCHIMEDE RISCHIO CANCEROGENO MUTAGENO
  • Aggiornamento agli ultimi adeguamenti normativi del CLP

vers. 1.6.2.0 del 29/11/2018
La suite Progetto Sicurezza Lavoro si arricchisce di un nuovo modulo!
È ora disponibile, infatti, il modulo per la valutazione del rischio rumore e vibrazioni, un applicativo funzionale e rigoroso che permette di valutare per mansioni i rischi rumore e vibrazioni mediante misure strumentali o mediante il ricorso a banche dati.

La nuova versione, inoltre, è stata potenziata nella stabilità e migliorata nella gestione di alcune funzionalità.

vers. 1.6.1.0 del 16/07/2018
La suite Progetto Sicurezza Lavoro è ora aggiornata ai più recenti standard tecnologici. È stato migliorato infatti il backend per una maggiore velocità di esecuzione.

  • Aggiornamenti delle funzionalità e dei contenuti di alcuni moduli della suite (valutazione del rischio incendio, valutazione dei rischi interferenti Duvri, valutazione del rischio stress lavoro-correlato ecc.)
ANAGRAFICA
  • Gestione semplificata delle figure di prevenzione e protezione
ARCHIMEDE RISCHIO CANCEROGENO MUTAGENO
  • Aggiornamento agli ultimi adeguamenti normativi del CLP

vers. 1.6.0.12 del 01/03/2018
Sempre più ricca e aggiornata la suite Progetto Sicurezza Lavoro. Vediamo in dettaglio:
  • sono stati inseriti vari progetti di prova che renderanno l'utilizzo funzionale e metodologico dei vari moduli ancora più chiaro
Stress lavoro-correlato
  • il modulo è stato adeguato all’edizione 2017 de “La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato” redatta da INAIL
DVR e Gestione Sicurezza Lavoro
  • ora è possibile ricevere gli avvisi delle scadenze direttamente sull’“Area notifiche”
  • aggiornamento dell’archivio delle check list alle ultime novità normative
  • gestione e personalizzazione delle frequenze
  • importazione delle macchine da foglio Excel con relative attrezzature
  • esportazione dettagliata del registro degli interventi
DVR con le procedure standardizzate
  • inserimento dei cicli produttivi agenzia assicurazioni, agriturismo e campeggio


vers. 1.6.0.9 del 03/08/2017
ANAGRAFICA
  • Nuova funzionalità: Cruscotto Gruppi Omogenei da cui è possibile visualizzare tutti i dati dei gruppi omogenei come descrizione, immagini, rischi associati, sostanze associate, valutazioni di rischi specifici oltre a DPI e corsi di formazione. E' possibile inoltre stampare una scheda riepilogativa di tutte le informazioni del gruppo omogeneo inserite nel software.

STRADIVARI
  • Nuova funzionalità: griglia di ricerca Archivio Rischi, da cui è possibile effettuare una ricerca dettagliata nel vasto archivio dei rischi del software e scegliere più agevolmente quali checklist importare per essere valutate nel progetto.

ARCHIMEDE RISCHIO CANCEROGENO MUTAGENO
  • Importanti novità anche per la valutazione del rischio cancerogeno-mutageno che consente ora di effettuare una valutazione ancora più precisa di queste sostanze con considerevoli vantaggi applicativi per gli utenti.

FLAME
  • Aggiornamento delle Classi di Crescita Incendio in conformità con DM 03/08/2015, Sezione G.3;
  • Calibrazione dei punteggi del Contrasto all'Incendio per Rischio Proprietà;
  • Calibrazione Scheda Categoria di Protezione

GESTIONE FORMAZIONE
  • Migliorato l'algoritmo per il suggerimento dei corsi di formazione in base alla categoria di Rischio Ateco del progetto, i CPI e le figure della prevenzione assegnate in anagrafica
  • Aggiornato l'archivio corsi con le ultime disposizioni

CORREZIONE BUG
  • Vari moduli della suite (valutazione dei rischi, valutazione del rischio incendio, gestione della formazione) sono stati aggiornati nelle funzionalità e, in alcuni casi, anche nei contenuti adeguandoli alle ultime disposizioni di legge pubblicate.


vers. 1.6.0.7 del 00/10/2016
Il modulo Archimede si arricchisce della nuova valutazione per il rischio cancerogeno-mutageno. Attraverso un processo semplice ma allo stesso rigoroso, l’utente è guidato all’esito di lavoratore esposto, non esposto o potenzialmente esposto.
  • Processo di valutazione del rischio cancerogeno-mutageno
  • Redazione del documento di valutazione
  • Redazione del registro degli esposti
Inoltre ora è possibile stampare il documento di valutazione del rischio chimico miscelando valutazioni effettuate con le frasi H e valutazioni con le frasi R. Sono stati inseriti nuovi cicli produttivi nel modulo Procedure standardizzate:
  • Allevamento avicolo
  • Allevamento suinicolo
  • Trasposto merci
  • Trasposto persone
  • Pastificio
Infine sono state apportate alcune modifiche funzionali ai moduli Motus e Stress.

vers. 1.6.0.3 del 25/08/2016
Motus
  • Nuovo algoritmo di calcolo del rischio per movimenti ripetuti: Checklist OCRA
  • Aggiornamento di tutto il modulo secondo il technical report ISO/TR 12295
    • Algoritmi aggiornati: OCRA Index, Lifting Index, Composite Lifting Index, Screening con Checklist OCRA,
Anagrafica
  • Cruscotto lavoratori: nel riepilogo e nella scheda lavoratori sono stati aggiunti i rischi MMC e Stress associati a ciascun lavoratore
  • Organigramma: bug fix sul trascinamento delle forme nell'organigramma
FLAME
  • Aggiunta la selezione “nessuna delle precedenti” nella scelta della Tipologia azienda all'interno della sezione Istituzione del servizio antincendio protezione e prevenzione nella Categoria di Protezione
Archimede
  • Bug fix sulla clonazione di miscele
  • Esportazione intero elenco di sostanze e miscele in Excel
StradiVari
  • Bug fix stampa rischi e categorie personalizzati nel documento DVR


vers. 1.6.0.2 del 17/05/2016
Significativi interventi per il modulo Procedure standardizzate:
  • Ora è possibile visionare l'archivio completo di tutte le fasi lavorative indipendentemente dal caricamento dei cicli produttivi.
  • Inoltre le funzionalità dell'intero modulo sono state semplificate con l'inserimento di nuovi tasti funzione e con la razionalizzazione del percorso di compilazione


vers. 1.6.0.1 del 20/04/2016
Rilevanti aggiornamenti per il modulo di valutazione del rischio chimico Archimede:
  • Sono state introdotte le novità dell'edizione 22 gennaio 2016 del modello di valutazione MoVaRisCh
  • Il documento di valutazione del rischio chimico e tutta la nomenclatura utilizzata all'interno del modulo Archimede, sono stati aggiornati con il Decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 39 "Attuazione della direttiva europea 2014/27/UE sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele" che, entrato in vigore lo scorso 29 marzo, di fatto adegua il Decreto legislativo 81/2008 al regolamento CLP.
Inoltre, sono stati inseriti nuovi cicli produttivi nel modulo Procedure standardizzate:
  • Pescheria
  • Istituto di credito
  • Libreria
  • Piscina senza impianto termale
  • Piscina e impianto termale


vers. 1.5.1.5 del 29/01/2016
La suite Progetto Sicurezza Lavoro che si arricchisce di nuove funzionalità e di significativi miglioramenti:
  • nella sezione Anagrafica sono stati inseriti due comandi che consentono di visualizzare in modo schematico tutte le informazioni relative ai lavoratori e alle attrezzature
  • cruscotto lavoratore: riepilogo di tutte le informazioni associate a ciascun lavoratore e creazione della scheda lavoratore con la stampa di tutte le informazioni
  • cruscotto macchina: riepilogo di tutte le informazioni relative alle macchine e agli impianti e potenziamento dello schema macchina con la stampa di interventi e manutenzioni fatti e da fare
Novità anche per il modulo FLAME:
  • ottimizzazione dell'algoritmo di valutazione rischio incendio per la proprietà
  • miglioramento dell'allegato sul rischio incendio che si arricchisce del grafico riepilogativo del rischio.
Aggiornamento normativo per il modulo per la valutazione dei rischi (Str.A.di.Va.Ri.):
  • adeguamento alla normativa vigente per alcuni punti di verifica
  • nuove classi di rischio legionella e differenze di genere.
Infine nel modulo per la valutazione del rischio chimico, è stato risolto il bug relativo alla schermata dei pittogrammi.

vers. 1.5.1.4 del 09/11/2015
Significative novità per il modulo FLAME:
  • si arricchisce di un nuovo elemento valutativo: valutazione del rischio incendio per le proprietà
  • adeguamento al nuovo D.M. 3 Agosto 2015
Nel modulo Archimede è stata potenziata la funzionalità di importazione delle sostanze.

vers. 1.5.1.3 del 29/07/2015
Miglioramento nella generazione del documento di valutazione del rischio incendio (FLAME).


vers. 1.5.1.1 del 20/04/2015
Adeguamento normativo del modulo Archimede alle vigenti disposizioni di legge:

  • calcolo del rischio salute attraverso i punteggi attribuiti alle frasi H
  • aggiornamento della banca dati delle sostanze secondo il REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 aggiornato al REGOLAMENTO (UE N.605/2014 DELLA COMMISSIONE del 5 giugno 2014 (VI adeguamento)
  • adeguamento e semplificazione del documento di valutazione del rischio chimico
  • miglioramento e facilitazione di alcune funzionalità
  • inserimento e aggiornamento di documenti che facilitano il reperimento di informazioni essenziali per la valutazione del rischio chimico e che ne costituiscono le attuali linee guida (Elenco dei sensibilizzanti, Associazione sostanze pericolose e organi bersaglio basata sulla tabella allegata al D.M 10 giugno 2014).

vers. 1.4.0.22 del 10/02/2015
Importanti novità per il modulo FLAME
  • inserimento del CARICO DI INCENDIO
  • definizione dei CASI PREDETERMINATI PER LE VALUTAZIONI DEL RISCHIO ASSOCIATO A SITUAZIONI NON COMPLESSE
  • inserimento della MATRICE DI GIUDIZIO DEL GRADO DI ACCETTABILITA’ DEL RISCHIO DI INCENDIO PER GLI OCCUPANTI
  • aggiornamento del REPORT DI STAMPA.

vers. 1.4.0.14 del 29/10/2014
Inserimento del modulo FLAME per la valutazione del rischio incendio.

vers. 1.4.0.13 del 13/06/2014
Ancora nuovi cicli produttivi per il modulo Procedure standardizzate:
  • Vetraio
  • Produzione ceramiche artistiche
  • Mulino.

vers. 1.4.0.12 del 16/05/2014
Aggiornamento modulo Procedure Standardizzate:
  • Sono stati inseriti nuovi cicli produttivi (Elettrauto, Tinteggiatura edile, Frantoio, Maglificio e Autoriparazioni-Officina).

vers. 1.4.0.8 del 14/11/2013
Pubblicazione del nuovo modulo SGSL e ulteriori miglioramenti al template di stampa del DVR.

vers. 1.4.0.4 del 21/10/2013
Aggiornamento del modulo per la valutazione dei rischi DVR:
  • adeguamento normativo dei rischi secondo le disposizioni vigenti
  • miglioramento del template di stampa del DVR
  • aggiunte opzioni per la stampa del DVR.

vers. 1.4.0.1 del 16/07/2013
Aggiornamento modulo Procedure Standardizzate:
  • Sono stati inseriti due nuovi cicli produttivi (Produzione stampaggio plastica e Lavori stradali)
  • il documento finale contiene anche l’organigramma aziendale come previsto dal decreto
  • sono state migliorate alcune funzionalità del software e in particolare per alcuni rischi presenti in archivio vengono indicate ulteriori prescrizioni.

vers. 1.3.9.9 del 06/06/2013
Nel modulo Procedure standardizzate è ora possibile importare cicli produttivi da altri progetti.

vers. 1.3.9.5 del 15/05/2013
Aggiornamento dei percorsi formativi degli operatori che utilizzano attrezzature di lavoro che richiedono abilitazione (Accordo Stato Regioni entrato in vigore il 12/03/2013)
  • Istituti scolastici con laboratori
  • Istituti scolastici senza laboratori
  • Istituto di sorveglianza e vigilanza
  • Laboratori di fisioterapia
  • Magazzino e logistica.

vers. 1.3.9.4 del 29/04/2013
Ancora nuovi cicli precompilati per il modulo Procedure standardizzate:
  • Palestra
  • Produzione Calcestruzzo
  • Studio Dentistico
  • Studio medico
  • Supermercato

Nel modulo Archimede:
  • aggiunto il campo "note alla valutazione effettuata"
  • migliorato graficamente il documento di valutazione del rischio chimico.

Inoltre sono state apportati miglioramenti a:
  • Formazione: aggiunto automatismo tra le figure di prevenzione e corsi
  • DVR: migliorato il layout del documento (Reparti, Macchine, ecc.).

vers. 1.3.9.3 del 05/04/2013
Importanti novità per la suite nel modulo Procedure standardizzate:
  • Inseriti nuovi cicli produttivi precompilati: Natanti in vetroresina; Cantiere nautico; Cantina vinicola; Tessile - produzione; Officina meccanica.
  • aggiunta la colonna dei riferimenti normativi.

Più in generale:
  • è stato effettuato un adeguamento del codice ATECO all'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012
  • è stato aggiunto un template per schede collaudo e intervento nella gestione delle macchine
  • nella stampa compliance normativa, ora è possibile stampare più classi di rischio nello stesso documento
  • è stata migliorata la gestione delle misure di prevenzione.

vers. 1.3.5 del 12/03/2013
  • Documento DVR: aggiunte le immagini delle macchine
  • Procedure standardizzate: E' ora possibile eliminare le associazioni delle misure.

vers. 1.3.0 04/03/2013
Con il 2013 arrivano significativi miglioramenti della suite Progetto Sicurezza Lavoro:
  • aggiornamento della banca dati delle sostanze pericolose
  • inserimento di documenti che facilitano il reperimento di informazioni essenziali per la valutazione del rischio chimico e che ne costituiscono le attuali linee guida
  • possibilità di esportare le sostanze e i preparati da un progetto ad un altro
  • inserimento di un capitolo conclusivo nel documento di valutazione del rischio chimico
  • nuova stampa sintetica del documento di valutazione del rischio chimico
  • ridisegnata la schermata della sezione anagrafica nella quale si identificano le figure coinvolte nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro
  • semplificato il percorso che porta alla compilazione delle check-list
  • migliorata la visualizzazione degli archivi a tre fasi rendendo più chiara la lettura degli elementi.

vers. 1.0.39 del 20/12/2012
La suite Progetto Sicurezza Lavoro si arricchisce di un nuovo modulo:
  • la valutazione dei rischi con le Procedure Standardizzate.

vers. 1.0.35 24/10/2012
Aggiornamento del modulo per la valutazione dei rischi interferenti DUVRI:
  • migliorata la gestione dei rischi interferenti inteni ed esterni
  • migliorate le prestazioni della generazione del documento DUVRI.

vers. 1.0.34 15/10/2012
Adeguamento del modulo per la valutazione dei rischi:
  • aggiornamento dell'archivio dei rischi
  • creato collegamento tra VDR e DUVRI.

vers. 1.0.30 del 01/10/2012
Ottimizzazione delle procedure di elaborazione e aggiornamento delle classi di rischio.

vers. 1.0.25 del 13/06/2012
La suite Progetto Sicurezza Lavoro si arricchisce di due nuovi moduli:
  • modulo di valutazione dei rischi interferenti DUVRI
  • modulo di valutazione del rischio STRESS lavoro-correlato.

vers. 1.0.19 del 30/07/2012
Inserito un nuovo sistema di export dei progetti.

vers. 1.0.13 del 11/06/2012
Adeguamento del modulo per la valutazione del rischio chimico Archimede:
  • implementazione della valutazione rischio chimico in base alla nuova classificazione delle sostanze pericolose e alle più recenti interpretazioni normative.

vers. 1.0.12 del 05/06/2012
  • Velocizzata la generazione dei documenti di valutazione dei rischi e inserita la gestione della configurazione del proxy di rete.

vers. 1.0.9 del 25/05/2012
Adeguamento normativo dell'archivio dei rischi del modulo di valutazione del rischio DVR e risoluzione di alcune segnalazioni indicate dagli utenti.

vers. 1.0.1 del 02/05/2012
Modifiche e integrazioni a vari elementi della suite.

vers. 1.0 del 19/04/2012
E' disponibile la prima versione della suite Progetto Sicurezza Lavoro.