È stato pubblicato sul sito della Conferenza Stato-Regioni l'Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano finalizzato all'individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione (ai sensi dell'articolo 32 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81). Siamo in attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
L'Accordo entrerà in vigore dopo 15 giorni dalla data di pubblicazione.
In fase di prima applicazione e comunque non oltre dodici mesi dall'entrata in vigore, possono essere avviati corsi di formazione per responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione rispettosi dell'accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006.
L'Accordo sostituirà l'Accordo del 26 gennaio 2006 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006) in quanto non più coerente con il quadro normativo delineato dal Testo Unico di Sicurezza e dagli Accordi del 21 dicembre 2011, e l'Accordo del' 8 ottobre 2006 (relativo all'emanazione delle linee guida interpretative dell'accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni il 26 gennaio 2006 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 7 dicembre 2006).
Analogamente, è stata ravvisata la necessità di procedere alla sostituzione dell'allegato I all'Accordo del 21 dicembre 2011 per la formazione dei lavoratori, con l'allegato II al nuovo Accordo, relativo alla formazione in modalità e-learning, al fine di superare le incertezze applicative in tema di formazione emerse in sede di prima applicazione di questa disciplina.
L'Accordo è contenuto nell'Allegato A al cui interno sono presenti:
- l'Allegato I "Elenco delle classi di laurea per l'esonero dalla frequenza ai corsi di formazione"
- l'Allegato II che riporta "Requisiti e specifiche per lo svolgimento della formazione su salute e sicurezza in modalità e-learning"
-Allegato III "Attuazione dell'articolo 32, comma 1, lettera c), della legge n. 98/2013 di conversione del d.l. n. 69/2013"
- Allegato IV "Indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione dei corsi"
- Allegato V Tabella riassuntiva dei criteri della formazione rivolta ai soggetti con ruoli in materia di prevenzione.
Segui su ww.insic.it le analisi e i commenti sui punti critici del nuovo provvedimento.