EPC EDITORE

News

In Gazzetta i rinvii per settore trasporti e autocertificazione

25/07/2012

È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale del 13 luglio, la legge di conversione (L. n.101/2012) del decreto legge 57/2012 che detta particolari disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro per il settore trasporti e per le piccole e medio-imprese. Il decreto:
  1. concede al Governo maggior tempo per emanare i decreti interministeriali in materia di salute e sicurezza sul lavoro nel settore ferroviario, marittimo e portuale; 
  2. conferma che per le imprese fino a dieci dipendenti sarà possibile autocertificare la valutazione dei rischi, entro e non oltre al 31 dicembre 2012. 
Se il ministero del Lavoro emanerà il decreto sulle procedure standardizzate per la valutazione del rischio, l'autocertificazione scadrà entro tre mesi dall'entrata in vigore del suddetto decreto.


Accordo in materia di formazione del 21 dicembre 2011, il 26 luglio termina il periodo

19/07/2012

Il 26 luglio terminerà il periodo transitorio previsto dall'Accordo della Conferenza Stato/Regioni del 21 dicembre 2011, n. 223 relativo ai corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi. I datori di lavoro con compiti di R.S.P.P. che entro la data dell'11 luglio 2012 abbiano frequentato corsi di formazione con contenuti conformi all'articolo 3 del DM 16/01/1997, già approvati sia formalmente che documentalmente alla data di entrata in vigore dell'Accordo della Conferenza Stato/Regioni del 21 dicembre 2011, n. 223, potranno beneficiare dell'esenzione dall'obbligo di frequentare i corsi di formazione di cui al punto 5 del menzionato Accordo Stato/Regioni. L'Accordo in materia di formazione per datori di lavoro che svolgano compiti di RSPP è entrato in vigore il 26 gennaio 2012 (15 giorni dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n.8 dell'11 gennaio 2012) ed entrerà in vigore al termine dei sei mesi di regime transitorio previsto dall'Accordo.


Novità in arrivo per la sicurezza sul lavoro

10/07/2012

Il primo Forum di Sicurezza sul Lavoro, organizzato dalla Rivista Ambiente & Sicurezza sul lavoro in collaborazione con l'Istituto Informa, è stato l'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento di alcuni provvedimenti, in sede di Commissione consultiva permanente presso il ministero del Lavoro. Relatore di spicco l'avvocato Lorenzo Fantini che ha annunciato l'approvazione di un documento guida relativo alle procedure standardizzate. Sarà contenuto in un decreto interministeriale, al momento sottoposto al parere delle Conferenza Stato-Regioni, in pubblicazione a settembre. Le aziende fino a 10 dipendenti dovranno redigere un documento meno corposo del Documento di valutazione dei rischi classico, ma che non si riduca nemmeno ad una semplice scheda di autodichiarazione. In materia di formazione, Fantini ricorda che è in vista una circolare esplicativa della Commissione consultiva permanente che chiarirà alcuni aspetti legati ai decreti sulla formazione del datore di lavoro che svolge in proprio i compiti del SPP e sugli Accordi per la formazione di dirigenti e preposti. Inoltre, l'Avvocato ha annunciato l'imminenza di un decreto interministeriale (del ministero del Lavoro e del ministero della Salute) che recepirà i criteri per la qualificazione dei formatori, già elaborati e approvati dalla Commissione consultiva permanente, e che dovrebbe uscire prima dell'estate. Un altro tema delicato, presente nell'agenda della Commissione consultiva, è poi quello della qualificazione delle imprese. L'Avvocato ricorda che è attualmente in discussione sia la qualificazione generale delle imprese, sia quella più specifica per le imprese operanti nell'edilizia. Per queste ultime, Fantini ha annunciato la ripresa dei lavori sulla Patente a punti, un tema sul quale si sta ricucendo l'accordo con le parti sociali, e che è tornato a pieno titolo nell'agenda del ministero del Lavoro.


In vigore un decreto su attrezzature a pressione trasportabili

26/06/2012

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 12 giugno il D.Lgs. 78/2012 in materia di attrezzature a pressione trasportabili. Il decreto, entrato in vigore il giorno della sua pubblicazione, attua la direttiva europea di riferimento (la dir. 2010/35/UE), e conseguentemente abroga le precedenti direttive in materia. L'atto intende migliorare la sicurezza e garantire la libera circolazione di tali attrezzature nell'Unione europea, e si applica in particolare alle nuove attrezzature a pressione trasportabili di nuova fabbricazione, a quelle che recano i marchi di conformità alla direttiva 2010/35/UE, o alle direttive 84/525/CEE, 84/526/CEE e 84/527/CEE per quanto riguarda le ispezioni periodiche, le ispezioni intermedie, le verifiche straordinarie e l'uso di tali attrezzature, e a quelle conformi alla direttiva 1999/36/CE per quanto riguarda la rivalutazione della conformità. Proprio in materia di conformità si richiede che le attrezzature a pressione trasportabili soddisfino i requisiti relativi alla valutazione della conformità, alle ispezioni periodiche, alle ispezioni intermedie e alle verifiche straordinarie stabiliti negli allegati alla direttiva 2008/68/CE, nonché i requisiti di cui ai capi III e IV del nuovo decreto legislativo.


PSL si presenta alla grande platea del Forum di Sicurezza sul Lavoro

20/06/2012

Grande successo per la prima uscita pubblica di Progetto Sicurezza Lavoro. Il software è stato presentato da Stefano Massera durante un affollato workshop nell'ambito della prima edizione del Forum di Sicurezza sul Lavoro 2012. Alto è stato l'interesse dimostrato dai partecipanti ai lavori che hanno particolarmente apprezzato il rigore scientifico del prodotto e la sua semplicità d'uso. Progetto Sicurezza Lavoro ha così dimostrato la sua affidabilità nella valutazione dei rischi e la efficacia nella gestione della sicurezza sul lavoro. L'evento si è svolto ieri a Roma è stato organizzato dalla rivista Ambiente & Sicurezza sul Lavoro in collaborazione con l'Istituto Informa. Ad una platea di oltre 400 persone, autorevoli relatori hanno fatto il punto sulle ultime novità normative in materia di prevenzione sui luoghi di lavoro.


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29